
Museo del Complesso di San Girolamo – Sant’Agata Feltria – RN
Dal 3 febbraio al 31 marzo
Andre...
Continua a leggereMuseo del Complesso di San Girolamo – Sant’Agata Feltria – RN
Dal 3 febbraio al 31 marzo
Andre...
Continua a leggereAppuntamento con l’arte al Chiostro di San Mercuriale con
“Impronte” di Daniele Albatici
Mostra a cura del Club Unesco Forlì dal 24 dicembre 2017 al 13 gennaio 2018
Continua a leggereINIZIATIVE DEL CLUB: VISITE ALLA MOSTRA ART DECO AI MUSEI DI S.DOMENICO
Abbiamo programmato 2 visite:
DOMENICA 12 MARZO ORE 10,40 (ritrovo alle 10,15 per disbrigo pratiche: guardaroba riservato, biglietti, sistema audio)
DOMENICA 26 MARZO ORE 10,30 (ritrovo ore 10,05
LA PARTECIPAZIONE VA CONFERMATA ENTRO IL 10 MARZO (CELL 366-4987403 MAIL INFO@UNESCOFORLI.ORG)
COSTO: tariffa ridotta per gruppi euro 11 a persone (10 + 1 prevendita) anche per ragazzi da 15 a 18 anni. Per nuclei familiari di 4 persone (2 adulti + 2 minori fino a 14 anni) euro 26 totali (25+1 prevendita) anche all’interno del gruppo: segnalare all’atto della prenotazione; bambini da 6 a 14 anni euro 5,50 (5+0,50 prevendita).
Costo guida a carico del club per i soci euro 5 per non soci.
Non sono previste riduzioni per resid...
Continua a leggere Sabato 1 ottobre apre al pubblico il Palazzo di Residenza a Forlì con
l’esposizione “Banca d’arte–Artisti forlivesi nella collezione della Cassa dei
Risparmi di Forlì e della Romagna”
Visite guidate gratuite e laboratorio “L’Ape e il SalvaDesiderio” per bambini
dai 6 a i 10 anni
Sabato 1 ottobre, dalle ore 10 alle 19, apertura straordinaria al pubblico
dello storico Palazzo di Residenza di Cariromagna, in corso della Repubblica 14 a Forlì.
Si ripropone l’appuntamento annuale con “Invito a Palazzo”, promosso dall’Associazione Bancaria
Italiana e giunto alla 15^ edizione, che permetterà di visitare a Forlì, oltre alla Residenza di
Cariromagna, unica banca della città ad aver aderito alla manifestazione, anche il Palazzo ex Monte
di Pietà in corso Garibaldi 4...
Ritornano gli appuntamenti con l’arte al Chiostro di San Mercuriale
S.M.ART- San Mercuriale ART presenta
la mostra “Attimi sospesi” di Leonardo Lucchi dal 3 Ottobre al 15 Novembre
Il Chiostro di San Mercuriale torna ad essere protagonista della vita
culturale cittadina con la rassegna S.M.ART – San Mercuriale ART, una serie di iniziative artistiche ospitate nei suoi spazi interni ed esterni, cominciata lo scorso anno con la mostra di Roberto Casadio.
Quest’anno la cornice del Chiostro ospiterà la mostra di Leonardo Lucchi “Attimi sospesi”, una selezione delle sue opere scelte personalmente dall’artista che sarà presente all’inaugurazione sabato 3 ottobre alle ore 17.30.
LEONARDO LUCCHI: nota biografica e curr...
Continua a leggereProsegue la rassegna S.M.ART – San Mercuriale Art
8 MARZO 2015
IDENTIKIT opere di Carlo Ravaioli
Nel Chiostro di San Mercuriale prosegue la rassegna S.M.ART – San Mercuriale Art, organizzata da Club Unesco Forlì, Agenzia Essere elite, Aps Punto Donna.
Il secondo appuntamento è domenica 8 marzo e avrà come protagonista il pittore forlivese Carlo Ravaioli con una selezione di opere dal titolo “Identikit”.
Nell’anno della grande mostra dedicata a Boldini e nella giornata mondiale della Festa della Donna, continua l’esposizione di opere d’arte con al centro la figura femminile, ogni volta rappresentata da artisti con sguardo e stili differenti.
L’iniziativa rientra nelle azioni del progetto Cultura Etica, promosso dal Club Unesco di Forlì con il fine rendere il Ch...
Continua a leggere Il Club organizza una visita alla mostra “BOLDINI. Lo spettacolo della modernità” presso i Musei di San Domenico domenica 22 febbraio alle ore 11.00.
La visita sarà guidata da Roberta Brunazzi.
Le prenotazioni sono da effettuare telefonicamente al n. 366.4987403.
Prezzi: 10 euro i non soci e 5 euro i soci del club.
Le luci del Natale si accendono su Piazza Saffi
S.M.ART – San Mercuriale ART
dal 6 Dicembre 2014 al 6 Gennaio 2015 la mostra “Donna e donne”
di Roberto Casadio
Il Chiostro di San Mercuriale torna ad essere protagonista della vita culturale cittadina con la rassegna S.M.ART – San Mercuriale ART, una serie di iniziative artistiche ospitate nei suoi spazi interni ed esterni. L’Abbazia, a partire dallo scorso ottobre, è entrata nel progetto Cultura Etica promosso dal Club Unesco di Forlì, con il fine di rendere questo luogo uno spazio catalizzatore della città e animarlo con varie attività di richiamo turistico, culturale, sociale, educativo, gastronomico, aperte ai forlivesi e non solo.
La rassegna artistica S.M...
Continua a leggereL’Abbazia entra nel progetto Cultura Etica del Club Unesco Forlì
ADOTTIAMO SAN MERCURIALE
Giornate di presentazione: idee, progetti e confronti per la valorizzazione consapevole di uno spazio aperto a tutta la città
L’Abbazia di S. Mercuriale è stata adottata dal Club Unesco di Forlì, entrando ufficialmente nel progetto Cultura Etica, con l’obiettivo di catalizzare la vita sociale e culturale della città. La presentazione del progetto avverrà
Venerdì 3 ottobre alle 18.00 presso il Chiostro di San Mercuriale a Forlì.
Cultura Etica è un progetto portato avanti dal Club Unesco di Forlì che ha l’obiettivo di tutelare, recuperare e valorizzare il patrimonio culturale “tangibile” romagnolo, inteso nei suoi diversi aspetti: opere d’arte, monumenti ma anche paesaggi e ambiente...
Continua a leggereADOTTIAMO SAN MERCURIALE
L’ABBAZIA ENTRA NEL PROGETTO CULTURA ETICA
DEL CLUB UNESCO FORLÌ
L’abbazia di S. Mercuriale è stata adottata dal CLUB UNESCO di Forlì, entrando ufficialmente nel progetto Cultura Etica con l’obiettivo di catalizzare la vita sociale e culturale della città.
Il Club Unesco di Forlì è un’associazione facente parte della Federazione Italiana Club Unesco (a sua volta affiliata alla Federazione mondiale dei Club Unesco) ed il suo operato si concentra sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio.
In questa ottica il Club porta avanti Cultura Etica, un progetto che ha l’obiettivo di tutelare, recuperare e valorizzare il patrimonio culturale “tangibile” romagnolo inteso nei suoi diversi aspetti: opere d’arte, monumenti ma anche paesaggi e ambiente...